Anno del Cibo Italiano: un Anno di Sapori
Ministero delle Politiche Agricole e della Cultura uniti nel designare il 2018 come l’anno del cibo italiano, con la dedica al maestro Gualtiero Marchesi che l’ha fatto conoscere a livello internazionale.
Dopo il successo del 2016, anno nazionale dei cammini e del 2017, anno nazionale dei borghi, il 2018 sarà l’anno del cibo italiano. Una ghiotta occasione per valorizzare e mettere in rete le straordinarie eccellenze del made in Italy, rilanciando l’immagine del nostro Paese nel mondo.
Fare cultura e promuovere l’Italia attraverso il cibo e le tradizioni enogastronomiche italiane è possibile, e la prima iniziativa dell’anno del cibo italiano è partita proprio dal Ministero dei beni culturali, con una campagna social che coinvolgerà molti musei del nostro paese.
L’invito è quello di visitare gli oltre 420 musei e luoghi della cultura italiani alla ricerca del tema del mese, da fotografare e condividere sui social network.
L’hashtag – appena battezzato – è ovviamente #annodelciboitaliano.
Il 2018 sarà caratterizzato da iniziative ed eventi volti a promuovere e valorizzare un patrimonio unico al mondo che, nonostante i successi economici del 2017 ed il record di 40 miliardi di euro di export, ha ancora un notevole margine di crescita.
L’anno del cibo nasce per ribadire il legame profondo tra territorio, identità e cultura gastronomica con l’avvio del nuovo progetto dei distretti del cibo. Saranno coinvolti i protagonisti del sistema Food a partire dagli agricoltori, gli allevatori, pescatori, e cuochi. Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, ha voluto dedicare l’anno del cibo alla figura di Gualtiero Marchesi, recentemente scomparso, che ha incarnato pienamente i valori della Cucina Italiana facendoli apprezzare a livello internazionale.
Una Cucina che non ha rivali al mondo grazie e soprattutto alla grandissima varietà di prodotti legati alla tradizione: la diciassettesima revisione dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del 29 luglio scorso, siglata dallo stesso ministro, comprende ben 5047 specialità censite sul territorio nazionale, di cui ben 376 in Veneto.
Padova e la sua provincia vantano numerosi prodotti d’eccellenza. Il Maraschino, la Prugna ed il Sangue Morlacco solo nella categoria che comprende le ‘bevande analcoliche, distillati e liquori’. Tra le ‘carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione’ ricordiamo l’anatra di corte padovana, la bresaola di cavallo, la celebre gallina padovana e la cugina di Polverara, il falso parsuto ed il parsuto de oca.
Tra i ‘prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati’: l’asparago di Padova e la giuggiola dei Colli Euganei. Tra ‘le paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria’ come non citare i bigoi o bigoli, i zaletti e la torta pazientina.
Un mondo di sapori e prelibatezze che in città si possono ancora trovare in qualche vecia botega del centro storico ed in particolar modo nel mercato coperto sotto il Salone del Palazzo della Ragione che quest’anno festeggia gli 800 anni. Questo magnifico esempio di architettura medioevale, ed il suo Salone con un ciclo di affreschi del Trecento candidati ad entrare nella World heritage list (lista del patrimonio mondiale) UNESCO, sono di certo tra i luoghi simbolo su scala nazionale per la valorizzazione del Made in Italy, partendo dalle nostre eccellenze.
Un luogo esclusivo per poter celebrare l’anno del cibo italiano del cuore del gusto della nostra terra.
Leggi anche
Luca Zaia: “Un Salone dei Sapori da record”
Giungono anche dal governatore della Regione del Veneto Luca Zaia i complimenti per il successo della seconda edizione del Salone dei Sapori, che quest'anno si è svolta in un'inedita versione online. Attraverso un post su Facebook il governatore ha potuto...
La Fase 2 del Turismo dopo il Coronavirus
ROBERTA GARIBALDI, TRA LE ALTRE COSE, AUTRICE DEL RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2020, CI OFFRE QUALCHE UTILE CHIAVE DI LETTURA SU COME APPRONTARE IL TURISMO DOPO IL CORONAVIRUS.Articolo originariamente comparso su sito web del Gambero Rosso...
800 Anni di Cultura del Gusto: in arrivo il Salone dei Sapori, il food festival di Padova
Padova non sarà (ancora) una capitale del gusto ma nessuno ci può togliere 800 anni di Storia, Arte e Sapori. È in arrivo il food festival della città per celebrare assieme i grandi sapori del territorio, provenienti dalle antiche botteghe del mercato Sotto il Salone,...
A Padova uno dei migliori panettoni d’Italia
Padova da mangiare A Padova uno dei migliori panettoni d'Italia Fra i dolci delle feste un posto speciale è riservato al panettone, simbolo del Natale per eccellenza. Soffice, profumato e fragrante il panettone è la conclusione perfetta di ogni pranzo o cena...
Prosecco per le feste
Consigli da bere Con che Prosecco brindare a queste feste? Ogni festa che si rispetti va celebrata a suon di bollicine e quando quella festa è il Natale noi veneti siamo avvantaggiati perché le nostre terre ci regalano uno dei vini più apprezzati al mondo, il Prosecco...
I trend del cioccolato: meglio poco ma di qualità!
Siamo abituati a vederlo in forma di barrette, cioccolatini e in packaging ricercati, ma sai come è nato il cioccolato? Le prime tracce di uno dei prodotti più amati al mondo risalgono alle civiltà precolombiane. La bevanda, a base di un antenato del cioccolato con...
La pizza di Orsucci: la storia dello street food padovano dal 1922
Orsucci nasce come un negozio di solo castagnaccio nel lontano 1922. Di origine toscana, il suo fondatore, Renato Orsucci si innamorò di Padova e decise di trasferircisi a vita vendendo in un piccolo locale di via Vittorio Emanuele II il dolce a base di farina di...
La rivincita dei piccoli commercianti e delle botteghe di quartiere
TU dove fai " la spesa"? Fino a qualche tempo fa i supermercati e i grandi magazzini erano affollati di persone che, approfittando del week-end, si concedeva ad uno shopping smodato e compulsivo. Ma a che prezzo? Uno dei rituali conviviali per eccellenza era diventato...
La Gallina Padovana
Inconfondibile per il caratteristico ciuffo e per il piumaggio dai colori stravaganti, la gallina Padovana è allevata oggi non solo come razza da reddito ma anche come razza ornamentale. Chiamata anche “Padovana a Gran Ciuffo” o “Gallina con la Capeoza”, è stata...
Italia – Francia, il derby del gusto
Conosciute ed apprezzate in tutto il mondo, la cucina italiana e quella francese sono, oggi più che mai, al centro di una lotta al primato gastronomico. Un derby iniziato diversi secoli fa, e che ha consolidato nel tempo la rivalità ed il prestigio di una e...