Prosecco per le feste

Consigli da bere
Con che Prosecco brindare a queste feste?
Ogni festa che si rispetti va celebrata a suon di bollicine e quando quella festa è il Natale noi veneti siamo avvantaggiati perché le nostre terre ci regalano uno dei vini più apprezzati al mondo, il Prosecco Superiore DOCG.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è uno spumante DOCG prodotto esclusivamente nelle colline di Conegliano Valdobbiadene che può essere degustato nelle versioni Brut, Extra Dry e Dry a seconda del residuo zuccherino. Il Prosecco è bollicina d’elezione per l’aperitivo ma quali sono le caratteristiche delle diverse tipologie, come si scelgono e come si abbinano?
Per l’aperitivo il tradizionale Prosecco Superiore DOCG Extra Dry è perfetto. Fresco ed elegante, caratterizzato da una buona aromaticità e sapidità esaltata dalle bollicine, si sposa benissimo con cicchetti e spunciotti. Per chi non riesce a separarsene per il resto della cena si abbina molto bene anche a primi piatti con sughi delicati e formaggi freschi.
Il Brut ha sentori ricchi di profumi di agrumi e note vegetali, un perlage fine e una buona persistenza: essendo la versione con il residuo zuccherino più basso è il Prosecco perfetto a tutto pasto, ottimo abbinato con antipasti o primi piatti a base di pesce, magari alla Vigilia.
La versione più fruttata e floreale è quella Dry, morbido al palato, da servire freschissimo per mitigarne la dolcezza. Si sposa con abbinamenti particolari e piatti etnici ma è perfetto anche a fine pasto con i dolci delle feste: insieme a una fetta di Panettone o di Pandoro sarà perfetto per brindare e scambiarsi gli auguri!
Articoli correlati
Luca Zaia: “Un Salone dei Sapori da record”
Giungono anche dal governatore della Regione del Veneto Luca Zaia i complimenti per il successo della seconda edizione del Salone dei Sapori, che quest'anno si è svolta in un'inedita versione online. Attraverso un post su Facebook il governatore ha potuto...
La Fase 2 del Turismo dopo il Coronavirus
ROBERTA GARIBALDI, TRA LE ALTRE COSE, AUTRICE DEL RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2020, CI OFFRE QUALCHE UTILE CHIAVE DI LETTURA SU COME APPRONTARE IL TURISMO DOPO IL CORONAVIRUS.Articolo originariamente comparso su sito web del Gambero Rosso...
800 Anni di Cultura del Gusto: in arrivo il Salone dei Sapori, il food festival di Padova
Padova non sarà (ancora) una capitale del gusto ma nessuno ci può togliere 800 anni di Storia, Arte e Sapori. È in arrivo il food festival della città per celebrare assieme i grandi sapori del territorio, provenienti dalle antiche botteghe del mercato Sotto il Salone,...
A Padova uno dei migliori panettoni d’Italia
Padova da mangiare A Padova uno dei migliori panettoni d'Italia Fra i dolci delle feste un posto speciale è riservato al panettone, simbolo del Natale per eccellenza. Soffice, profumato e fragrante il panettone è la conclusione perfetta di ogni pranzo o cena...
I trend del cioccolato: meglio poco ma di qualità!
Siamo abituati a vederlo in forma di barrette, cioccolatini e in packaging ricercati, ma sai come è nato il cioccolato? Le prime tracce di uno dei prodotti più amati al mondo risalgono alle civiltà precolombiane. La bevanda, a base di un antenato del cioccolato con...
La pizza di Orsucci: la storia dello street food padovano dal 1922
Orsucci nasce come un negozio di solo castagnaccio nel lontano 1922. Di origine toscana, il suo fondatore, Renato Orsucci si innamorò di Padova e decise di trasferircisi a vita vendendo in un piccolo locale di via Vittorio Emanuele II il dolce a base di farina di...
La rivincita dei piccoli commercianti e delle botteghe di quartiere
TU dove fai " la spesa"? Fino a qualche tempo fa i supermercati e i grandi magazzini erano affollati di persone che, approfittando del week-end, si concedeva ad uno shopping smodato e compulsivo. Ma a che prezzo? Uno dei rituali conviviali per eccellenza era diventato...
La Gallina Padovana
Inconfondibile per il caratteristico ciuffo e per il piumaggio dai colori stravaganti, la gallina Padovana è allevata oggi non solo come razza da reddito ma anche come razza ornamentale. Chiamata anche “Padovana a Gran Ciuffo” o “Gallina con la Capeoza”, è stata...
Italia – Francia, il derby del gusto
Conosciute ed apprezzate in tutto il mondo, la cucina italiana e quella francese sono, oggi più che mai, al centro di una lotta al primato gastronomico. Un derby iniziato diversi secoli fa, e che ha consolidato nel tempo la rivalità ed il prestigio di una e...
Mangiare ai tempi dei Social. 3 portali italiani che rispondono alle vostre esigenze
Nell’epoca del Web 2.0 e dei Social Network, è diventato davvero difficile non trovare idee, stimoli e soluzioni ai bisogni più disparati, rimanendo comodamente seduti in poltrona. Facebook, Instagram, Youtube, Pinterest, Tinder e “chi più ne ha più ne metta”, hanno...