Anna Maria Pellegrino
cuoca docente e presidente dei food blogger italiani
Con:
Danilo Gasparini, storico dell’alimentazione
Anna Maria Pellegrino, cuoca e food blogger
QUANDO
Sabato 11 maggio
h 19.00 – 20.00
DOVE
Palazzo della Ragione
La Tradizione è un’Innovazione ben riuscita”
Ogni tradizione nasce da un gesto innovativo e allo stesso tempo un’innovazione è davvero tale se è capace di diventare tradizione: un tema avvincente approfondito dalla leggenda della ristorazione Arrigo Cipriani, dallo storico dell’alimentazione Danilo Gasparini e da Anna Maria Pellegrino presidente dei food blogger italiani.
Docente, premiata dall’Accademia Italiana della Cucina per le sue ricette esclusive, ospite di numerose trasmissioni radio e tv, straordinaria divulgatrice, food blogger affamata di conoscenza e sempre intenta a scoprire prodotti locali di qualità in pericolo di estinzione. Anna Maria Pellegrino è un’autentica ricercatrice culinaria, che ha approfondito negli anni la cucina da un punto di vista storico e geografico, passando da quella regionale e locale italiana a quella delle più lontane parti del mondo, considerando il cibo come la vera identità di un popolo.
Consulente di numerose aziende del settore enogastronomico e più volte membro di giurie critiche, insegna Storia ed evoluzione della Cucina e della Pasticceria all’Accademia delle Professioni Dieffe, Storia della cucina e della pasticceria all’Istituto Alberghiero “Pietro d’Abano”, tiene il seminario “Laboratorio di Storia della Cucina” all’Università degli studi di Padova.
Di origini napoletane e greche per parte di padre, veneta con radici nell’Austria imperiale per parte di madre, traduce questo mix culturale in necessità di ordine e disciplina unita a un fortissimo desiderio di conoscere i “sud” del mondo.
ARRIGO CIPRIANI
Uno dei ristoratori italiani più famosi e riconosciuti all’estero, 26 attività aperte nel mondo in sessant’anni di lavoro, più di 3000 collaboratori e 400 cuochi al proprio servizio. Il patron dell’Harry’s Bar a Venezia è una leggenda fatta di esperienze uniche e di incontri straordinari, che ha visto sedere ai suoi tavoli famiglie reali e icone immortali del cinema, come Woody Allen, Frank Sinatra, Hemingway e molti altri. Ha servito e osservato sfilare oltre il bancone i protagonisti della Storia, mentre quello stesso bancone si trasformava in un vero e proprio pezzo di Storia. Già il padre di Arrigo, Giuseppe Cipriani, iniziò infatti a introdurre innovazioni nella ristorazione, capaci di entrare nel linguaggio comune con i loro nomi: cocktail Martini, cocktail Bellini, carpaccio.
Arrigo Cipriani è anche un premiato scrittore, capace di trasmettere l’amore per la cucina e l’accoglienza in modo appassionato, coinvolgente, carismatico. Ogni giorno, a 86 anni, dopo la colazione con frutta, si appende ai suoi attrezzi da palestra, balla e fa karate.
“L’aldilà è un menu degustazione imposto da uno chef che non sa cucinare ma passa il tempo in tv”
DANILO GASPARINI
Storico dell’alimentazione, docente universitario tra Venezia e Parigi, consulente ed ospite fisso di Geo&Geo (Rai 3): Danilo Gasparini è un instancabile comunicatore del mondo del cibo, tra i più apprezzati in Italia e all’estero. Storico dell’agricoltura e dell’alimentazione all’Università di Padova e docente del Master in “Cultura del cibo e del vino” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato Directeur d’études invité all’Ecole des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi e ha partecipato a Expo Milano 2015 in qualità di relatore a diversi eventi. Membro di importanti consigli scientifici, dirige a Ca’ Tron, presso gli “Archivi Contemporanei di Storia Politica” il Centro studi sulla storia delle campagne venete. Autore di numerosi saggi di storia dell’alimentazione e della cucina veneta, ha curato per la Fondazione Benetton Studi Ricerche il progetto pluriennale su “Le campagne trevigiane in età moderna”. Ha collaborato a 12 film-documentari sulle tradizioni gastronomiche della Regione, per conto del Museo Etnografico della Provincia di Belluno e della Regione Veneto. È solito introdurre i suoi seminari sull’alimentazione presentando una scatoletta di carne Simmenthal.