Salone dei sapori
Salone dei Sapori – Il Festival del Gusto 
Grandi Ospiti, Talk, Showcooking ed eventi nel territorio.

Una location unica, patrimonio dell’UNESCO, una kermesse in cui il tema del gusto viene affrontato a 360°. Educazione alimentare, ricerca scientifica, spettacolo ed esperienze per il pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura del cibo,  le eccellenze del territorio e diffondere le buone abitudini alimentari creando orientamento al consumo.

Il Festival è un’operazione di marketing territoriale per incentivare una maggiore connessione con la comunità e le istituzioni per rinnovare il più antico mercato coperto d’Europa. Salone dei Sapori nel 2020 è stato il primo Festival in Italia convertito in versione digitale, con un record di oltre 300.000 visualizzazioni. 

IL FORMAT

Il primo grande food festival nel cuore del gusto di Padova, in pieno centro storico.

Un format all’insegna di: food&beverage, cultura & incontri, musica & spettacolo.

Dopo una prima edizione che ha totalizzato 31 mila presenze e dopo essersi trasformato in digitale con 330 mila visualizzazioni, il Salone dei Sapori si ripropone con un’edizione in presenza con proposte enogastronomiche, menù a tema, degustazioni, che coinvolgeranno ristoranti, bar ed enoteche di tutta la città.

L’edizione 2022 

Dal 27 al 29 maggio 2022, torna a Padova il Salone dei Sapori, la kermesse enogastronomica nata con l’obiettivo di valorizzare il più antico mercato coperto d’Europa dove il tema del gusto viene affrontato in tutte le sfaccettature: educazione alimentare, ricerca scientifica, spettacolo ed esperienze per il pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura del cibo, diffondere le buone abitudini alimentari creando orientamento al consumo e per valorizzare le eccellenze del territorio. 

La doppia anima della manifestazione avrà come location:

  • il Sotto Salone e le piazze con un itinerario dove poter degustare e incontrare i migliori prodotti e le eccellenze del territorio, accompagnati da momenti di intrattenimento e musica.
  • il Palazzo della Ragione patrimonio UNESCO che torna ad ospitare talk con relatori, grandi ospiti, incontri culturali e istituzionali dedicati ai professionisti, appassionati del mondo food e studenti. 
Qui sotto alcuni degli ospiti delle passate edizioni  del Salone dei Sapori:

MASSIMILIANO ALAJMO

DAVIDE OLDANI

ERNST KNAM

CRISTINA BOWERMAN

ANTONINO CANNAVACCIUOLO

FILIPPO LA MANTIA

ANTONIA KLUGMANN

LUIGI BIASETTO

Gli obbiettivi

 1 – Costruzione di un format di eventi multidisciplinari sulla cultura del cibo.

2 – Selezione di network di professionisti, testimonial, eccellenze del territorio ed aziende leader per creare orientamento al consumo.

3 – Educazione del pubblico e dei professionisti attraverso appuntamenti targetizzati e conferenze con i migliori protagonisti di ciascun ambito professionale.

4 – Profilare un nuovo pubblico attento agli approfondimenti e disponibile a recepire tendenze di mercato.

5 – Operazione duratura di marketing territoriale che incentiva una maggiore connessione con il territorio, la comunità e le istituzioni.

Guarda il video de Il Salone dei Sapori
Segui il Salone dei Sapori sui social

Ideato e prodotto da Superfly Lab

Superfly Lab è una società di comunicazione ed event planning, che opera tra Padova e Milano e collabora con media partner nazionali.

Superfly Lab è specializzata nel far convergere esigenze commerciali, realtà istituzionali, patrimoni artistici con pubbliche relazioni e linguaggi contemporanei allo scopo di creare esperienze positive e inedite per un pubblico attento e sensibile all’approfondimento.

Superfly Lab è l’ideatore di Future Vintage Festival con Radio Deejay, Chic Nic e molti altri.

I format di Superfly Lab nascono da ricerche di mercato sulle tendenze contemporanee e avvicinano storiche aziende nazionali e brand dinamici, ad approfondimenti culturali e intrattenimento con testimonial dello showbusiness, della musica e della comunicazione. Tra i vari progetti e collaborazioni di Superfly Lab: le attività di rebranding del mercato più antico d’Europa il “Sotto il Salone”, Future Christmas con i live in Piazza

Garibaldi di Giorgio Moroder e Bob Sinclar, Scalo Milano e Fuori Salone Milano (Lambrate Design District). – www.superflylab.com

A cura di Veneto Suoni e Sapori

Veneto Suoni e Sapori è un’associazione culturale che ha come scopo principale la promozione della cultura, dell’enogastronomia e del territorio. Si occupa dell’ideazione e organizzazione di incontri, eventi e spettacoli con un comune denominatore: abbinare i prodotti gastronomici e i vini di qualità con le eccellenze culturali valorizzando le location venete più significative e prestigiose.

Il format principale di Veneto Suoni e Sapori è il Novembre PataVino, manifestazione di grande respiro che sviluppa il dialogo con istituzioni, imprenditori e associazioni con l’idea di mettere in rete le diverse realtà commerciali, culturali e artistiche del territorio – www.suonipatavini.it