
CARLO
CRACCO
2 stelle Michelin, 3 forchette Gambero Rosso, premiato come uno dei 50 migliori ristoranti al mondo. Insignito nel 2006 dell’Ambrogino d’Oro.
conducono l’incontro:
Micaela Faggiani e Antonio Padovese
DOVE
Palazzo della Ragione
QUANDO
Domenica 29 Maggio
h 17.00 – 18.00
L’EVENTO È GRATUITO CON ACCESSO SU PRENOTAZIONE
Clicca il pulsante qui sotto e prenota il tuo posto
CLICCA QUI E PRENOTA IL TUO POSTO
Il mondo è in profondo cambiamento. Il contesto che stiamo vivendo rimette in discussione l’intera filiera del food e non solo. I paradigmi della ristorazione, della produzione, della distribuzione e della somministrazione sono totalmente cambiati. I consumatori sono individui diversi, con nuove esigenze.
In questo evento speciale Salone dei Sapori incontra lo chef Carlo Cracco sul tema Fast Good, la nuova frontiera dell’offerta eno-gastronomica che deve riuscire a coniugare i principi di cambiamento, evoluzione e velocità con la qualità, il mercato di prossimità, la stagionalità, il rispetto del territorio.
Senza tralasciare ovviamente i principi etici, più che mai nel periodo storico e nel contesto sociale che stiamo attraversando: cibo non solo sano, buono ma anche giusto, in rispetto rispetto dell’ambiente, delle persone e dei lavoratori, ma anche dei consumatori.
Il mondo va verso la direzione dell’accessibilità alla qualità, attraverso nuovi format e dinamiche, dove il cibo non viene più inteso come bene di consumo ma nutrimento della persona, identità, cultura, scoperta ed educazione. Il valore aggiunto viene espresso dalla capacità di comunicare, dare approfondimenti, che veicolano località ed unicità.
Moderano l’incontro
Micaela Faggiani, corrispondente de La7 per il Nordest
Antonino Padovese, giornalista del Corriere del Veneto
CARLO CRACCO (Vicenza, 1965) è uno degli chef più famosi d’Italia. Ha iniziato a lavorare sotto la guida di Gualtiero Marchesi a Milano, nel primo ristorante italiano che raggiunge le tre stelle Michelin. Dopo “Meridiana” di Garlenda (Savona), Hotel di Charme della catena Relais & Chateux, si trasferisce in Francia dove ha l’opportunità di conoscere i segreti della cucina francese sotto la guida di Alain Ducasse (Hotel de Paris) e Lucas Carton (Senderens, Paris). Dopo queste esperienze, Cracco torna in Italia, a Firenze, dove diventa primo chef all’ Enoteca Pinchiorri. Durante la sua conduzione ottiene in brevissimo tempo le tre stelle Michelin. Gualtiero Marchesi lo richiama per l’apertura del suo ristorante L’Albereta” a Erbusco (Brescia), dove Cracco lavora come chef per tre anni. Subito dopo questa esperienza, si sposta in Piemonte dove apre il ristorante “Le Clivie”, a Piobesi d’Alba (Cuneo). Qui, dopo solo un anno, guadagna la stella Michelin. Dopo pochi anni, accetta l’invito della famiglia Stoppani, proprietaria del negozio di gastronomia più famoso di Milano dal 1883, per l’apertura del ristorante Cracco-Peck, dove Cracco assume il ruolo di Chef Executive. Nel 2001 ha aperto a Milano il suo ristorante: 2 stelle Michelin, 3 forchette Gambero Rosso, premiato come uno dei 50 migliori ristoranti al mondo. Insignito nel 2006 dell’Ambrogino d’Oro, dal 2017 ha aperto in Galleria Vittorio Emanuele a Milano “Ristorante Cracco”. Storico giudice di MasterChef Italia, ha condotto “Hell’s Kitchen Italia”, “Nella mia cucina” e, per Amazon Prime, la serie “Dinner Club”.
Autore dei bestseller “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno” (Rizzoli 2012), “A qualcuno piace Cracco” (Rizzoli 2013), “Dire, fare, brasare” (Rizzoli 2014), i suoi ultimi libri sono “Il buono che fa bene” (Vallardi 2017) e “Dolce, Cracco e fantasia” (Vallardi 2020).
Botteghe Sotto il Salone
DEGUSTAZIONI TIPICHE (Botteghe in ordine alfabetico)
01 - Bar Romeo
- Piatto di cotto triestino o porchetta o lardo pancettato
- Panino con cotto triestino o porchetta o lardo pancettato
02 - Spaccio del Vero Parmigiano
-
Bon Bon di formaggio: formaggi misti, spezie, frutta
03 - Antica Macelleria Da Natale
- Trittico: tartare, roast beef, sfilacci
04 - Pescheria dello Chef
- "Le sette meraviglie di Nicola"
- Spiedino di gamberi grigliati
- Scampi e gamberi rossi dell'adriatico
- Ostriche di chioggia
- Moscardini della laguna di venezia in umido
- Bombetta di baccalà
- Tartare di tonno rosso con pistacchio di bronte
- Gamberi e sarde in saor alla chioggiotta
05 - Diemme Sotto il Salone
- Affogato al Caffè monorigine 100% arabica su cialda di wafer
06 - Macelleria di Paolo Martin
- Roastbeef di scottona
- Carpaccio di sorana con misticanza, parmigiano reggiano, e glassa di aceto balsamico
- Straccetti di Sorana al rosmarino
07 - Bottega del Prosciutto
- Piatto prosciutto e melone (prosciutto veneto berico dop)
- Tagliere alla veneta
08 - Gastronomia Marcolin
- Bis di saor (gamberi e sarde in saore)
- Trilogia di baccalà mantecato ( baccalà mantecato alle olive, baccalà mantecato al peperoncino e baccalà mantecato al tartufo)
09 - Salumeria Al Desco
- Walking-con cheese ( verticale di formaggi veneti da passeggio)
- Il trio da montagna ( tagliere di salumi da Montagnana)
10 - Casa del Parmigiano
- Scartosetto fantasia : cono con formaggi di malga o degustazione parmigiano
- La compagnia della mortazza : cicchetto con pesto al pistacchio, mortadella e stracciatella
- Ginetto: tartella con mousse al gin di alessio brusadin e frutta secca o fresca
11 - Macelleria Polleria da Mattia
- Trippa alla parmigiana
12 - Cristina e Massimo Artisti del Vegetariano
- Piatto tartare di ceci: ceci cotti a vapore, trito di rucola, spinacino e mandorle e pomodoro secco
13 - Macelleria Equina Da Nicola Viola
- Straecca affumicata con senape
14 - Salumeria Roberto Furlan
15 - Macellerie Borsetto Silvano
- “Piatto dell'Estate" (roastbeef, carpaccio e carne marinata)
16 - Pastasuta
- Caserecce al pesto di zucchine e menta
- Paccheri all’amatriciana
17 - Tartare 18
- Tartare "natural" 200g con olio evo e sale rosa dell'himalaya
18 - Salone dei Balocchi
19 - Laboratorio Alchemico
20 - Salone Abruzzo
- Degustazione salumi maiale nero abruzzese (ventricina, pancetta, lombo cotennato, capocollo, prosciutto 25 mesi, salsiccia di carne, salsiccia di fegato, sottolio tipico) e pane di montagna
21 - Amici miei
22 - Artusi Pastificio Italiano - De Bojo
- Bigoli al torchio con ragù di anitra
23 - Passione Pizza 23
- Tris di fiorellini degustazione con ingredienti veneti e stagionali e tri di polpette vegane dell'orto e mayonese di verdure
24 - Enoteca il Tira Bouchon
- Gallina padovana in saor
- Renga con patate lesse
25 - Alì
26 - Brazzale
- Asiago Dop Fresco Dolce, Provolone Dop Valpadana Piccante, Gran Moravia Stravecchio, Roll Burro Fratelli Brazzale Salato
27 - R2pop
- Gallina burger ( bun, gallina padovana sfilacciata, cipolla caramellata, bacon, lattuga, chutney di mele, mayo al curry)
- Bagel al salmone, avocado, cream cheese e rapa rossa
28 - Da Duilio
- Antipasto gourmet ( crostini e sottoli artigianali)
- Drink: Mezzo e Mezzo nardini (cocktail ready to drink)
29 - El Tamiso Sotto il Salone
- Torta di pasta salata con zucchine e formaggio
- Crostata con crema pasticcera, fragole e ciliegie
- Cabernet dei colli euganei, cantina associata “bacco & arianna” di vò euganeo tutto bio locale 100%
30 - Macelleria Canton
- 31 - Pescheria Adriatica
- Scampi da Crudo e tartare di tonno
- Baccalà mantecato, alici marinate e sarda in saor
32 - Casa Barozzi
- Pasticcio di cipolle
33 - Cà de Corti
- Tris di tartare di formaggi
34 - Il Mercato del Caffè
- Sbrisolona-zaeti - caffé mono origine padovani a km 0
35 - Macelleria Equina Mosca
- Polpette con salsa (maionese/ketchup)
36 - Bar da Berto
37 - Sobon Forno Bio
- Panzanella di grani antichi (verdure fresche, olio evo bio, crostini di pane bio)
38 - Profumeria Edvige
39 - L'angolo di Casa Barozzi
- Paninetto al cotechino
40 - Tabaccheria
41 - Pescheria Da Matteo
- Cono di pesce fritto